Acido L-aspartico
Gensei è un fornitore leader di acido L-aspartico dedicato alla fornitura di aminoacidi di alta qualità per i settori nutrizionale, farmaceutico e della ricerca. La nostra polvere di acido L-aspartico è prodotta secondo rigorosi standard di controllo della qualità per garantire purezza e consistenza eccezionali. In qualità di fornitore di fiducia di acido L-aspartico, offriamo prezzi competitivi e consegne affidabili per esigenze sia di piccole che di grandi dimensioni.
L'acido L-aspartico è un aminoacido non essenziale che svolge un ruolo cruciale in vari processi metabolici dell'organismo, tra cui il ciclo dell'urea e la biosintesi di altri aminoacidi. Sebbene sia generalmente considerato sicuro, è importante essere consapevoli dei potenziali effetti collaterali dell'acido l-aspartico, anche se sono rari se usato in modo appropriato. Alcuni individui potrebbero accusare lievi disturbi gastrointestinali con dosi elevate.
Si prega di notare: Siamo un fornitore all'ingrosso e abbiamo quantità minime d'ordine.
Avete domande su questo prodotto? Il nostro team è qui per aiutarvi. Per richieste relative a più ingredienti, utilizzare l'opzione Contatto e includere l'elenco degli ingredienti nel messaggio.
Acido L-Aspartico N. CAS: 56-84-8
Sinonimi:
- Acido (S)-Aspartico
- Acido L-α-aspartico
- Asp
- Acido (S)-amminosuccinico
- L-aspartato
- H-Asp-OH
Numero CB: CB4303729
Formula molecolare: C₄HNO₄
Peso molecolare: 133,10 g/mol
Diagramma di flusso del processo di produzione dell'acido L-aspartico
L'acido L-aspartico viene spesso prodotto attraverso la fermentazione o la conversione enzimatica. Questo diagramma di flusso delinea un processo generale.
(ad esempio, glucosio, mais) Liquido di fermentazione
o precursori chimici)
(Fermentazione microbica o reazione enzimatica).
per produrre acido L-aspartico)
(Rimozione di biomassa, impurità,
e sottoprodotti attraverso la filtrazione,
Centrifugazione, cromatografia, ecc.)
(Regolazione del pH per ottimizzare la cristallizzazione)
(Formazione di cristalli di acido L-aspartico attraverso il controllo della
Raffreddamento e/o aggiunta di solvente)
(Isolamento di cristalli di acido L-aspartico per filtrazione o centrifugazione)
(Per rimuovere le impurità residue dai cristalli)
(Rimozione dell'umidità residua utilizzando tecniche
come l'essiccazione ad aria, l'essiccazione sottovuoto o l'essiccazione a spruzzo)
(Per ottenere la dimensione e l'uniformità delle particelle desiderate)
(Test di purezza, dosaggio, metalli pesanti,
Contaminazione microbiologica, ecc.)
(In sacchi, fusti o altri contenitori adatti)
Questo diagramma di flusso fornisce una panoramica generale del processo di produzione dell'acido L-aspartico. Le fasi e i metodi specifici possono variare a seconda del produttore e del percorso produttivo scelto.
I nostri impianti di produzione all'avanguardia
Esplorate le nostre moderne strutture dotate di tecnologie avanzate per garantire la massima qualità nella produzione di vitamine, estratti di erbe, minerali e aminoacidi.











Domande frequenti
L'acido L-aspartico è un aminoacido non essenziale che svolge un ruolo cruciale in vari processi metabolici dell'organismo.
Si trova in molti alimenti ricchi di proteine, tra cui carne, pollame, uova, latticini, soia, noci e semi.
È coinvolto nel ciclo dell'urea, nella biosintesi di altri aminoacidi (come asparagina, metionina, treonina, isoleucina e lisina) e agisce come neurotrasmettitore eccitatorio nel cervello.
No, l'acido L-aspartico è considerato un aminoacido non essenziale perché l'organismo può sintetizzarlo a partire da altri intermedi metabolici.
Agisce come un neurotrasmettitore eccitatorio, cioè stimola le cellule nervose ad attivarsi. Svolge un ruolo nell'apprendimento e nella memoria.
Sì, a volte è presente negli integratori alimentari, in particolare in quelli che mirano ad aumentare l'energia o a sostenere le funzioni neurologiche.
Se assunto con moderazione come negli alimenti, l'acido L-aspartico è generalmente sicuro. Dosi elevate di integratori possono causare disturbi gastrointestinali in alcuni individui.
Come altri aminoacidi, l'acido L-aspartico e l'acido D-aspartico sono stereoisomeri. L'acido L-aspartico è la forma che si trova principalmente nelle proteine, mentre l'acido D-aspartico ha ruoli diversi, tra cui la regolazione ormonale.
L'acido L-aspartico è uno dei due aminoacidi che compongono il dolcificante artificiale aspartame (l'altro è la fenilalanina).
Sì, l'acido L-aspartico è solubile in acqua, anche se la sua solubilità può variare a seconda del pH della soluzione.
No, L'acido L-aspartico NON è la stessa cosa dell'aspartame..
- Acido L-aspartico è un aminoacido. È uno dei mattoni delle proteine e svolge diversi ruoli nell'organismo.
- Aspartame è un dolcificante artificiale composto da due aminoacidi: Acido L-aspartico e L-fenilalanina. Questi due aminoacidi sono chimicamente legati tra loro per formare la molecola dell'aspartame.
Vedetela così: L'acido L-aspartico è come un mattone e l'aspartame è come un muretto costruito con quel mattone e un altro tipo di mattone (L-fenilalanina).