Estratto di tè verde vs. tè verde: Quale dei due apporta migliori benefici alla salute?

Il mese scorso mi sono ritrovata in piedi nella corsia degli integratori, completamente perplessa. In una mano tenevo una scatola di tè verde cinese di prima qualità e nell'altra un flacone di capsule di estratto di tè verde. "Ma non sono praticamente la stessa cosa?". Ho mormorato tra me e me. Un compagno di acquisti mi ha sentito e ha detto ridendo: "Mi sono fatto la stessa domanda l'anno scorso!". Se vi siete mai chiesti se sorseggiare una tazza calda di tè verde vi dia gli stessi benefici di un integratore di estratto di tè verde, non siete certo i soli. La verità è che, pur provenendo dalla stessa pianta (Camellia sinensis, se vogliamo essere tecnici), la differenza tra l'estratto di tè verde e il tè verde è come paragonare una pioggia leggera a un temporale concentrato: entrambi forniscono acqua, ma in modi molto diversi!

Estratto di tè verde vs tè verde

Se non volete scorrere troppi contenuti, potete anche passare direttamente alla tabella Estratto di tè verde vs Tè verde per avere un chiaro confronto. Estratto di tè verde vs tabella del tè verde.

Capire il tè verde tradizionale

Immaginate questo: montagne nebbiose in Cina, oltre 4.000 anni fa, dove la leggenda dice che l'imperatore Shen Nung scoprì il tè quando delle foglie finirono accidentalmente nella sua pentola di acqua bollente. Quel felice incidente diede vita a quella che sarebbe diventata la seconda bevanda più consumata al mondo dopo l'acqua.

Il tè verde tradizionale è essenzialmente costituito dalle foglie della pianta del tè minimamente lavorate. A differenza del tè nero, che subisce una fermentazione, le foglie di tè verde vengono rapidamente cotte al vapore o in padella per evitare l'ossidazione. Questo processo delicato preserva i composti naturali che rendono il tè verde così speciale. Secondo una ricerca pubblicata nel Journal of Agricultural and Food Chemistry (2019), una tipica tazza di tè verde contiene circa 50-90 mg di catechine, con l'EGCG (epigallocatechina gallato) come composto superstar che fornisce la maggior parte dei benefici per la salute.

Quando si prepara il tè verde, non si prepara solo una bevanda, ma si crea un momento. Il rituale di riscaldare l'acqua alla giusta temperatura (circa 175°F, non bollente!), osservare le foglie che si schiudono e inalare l'aroma erbaceo e leggermente dolce è di per sé terapeutico. Le cerimonie del tè cinesi hanno elevato questo aspetto a una forma d'arte, riconoscendo che l'atto di preparare e bere il tè può essere benefico quanto i composti in esso contenuti.

Ma c'è una cosa interessante: quando si beve tè verde, si ottiene solo ciò che l'acqua può estrarre dalle foglie. Gli studi dimostrano che l'estrazione con acqua estrae in genere circa 30% delle catechine disponibili nella foglia. È come spremere un'arancia a mano o usare uno spremiagrumi professionale: si ottiene il succo in entrambi i casi, ma le quantità differiscono in modo significativo.

Cosa rende diverso l'estratto di tè verde?

Parliamo ora di estratto di tè verde - il concentrato di energia che ha conquistato il mondo degli integratori. Se il tè verde tradizionale è come mangiare un'arancia intera, l'estratto di tè verde è come prendere un integratore di vitamina C. Stessa fonte, ma che differenza nella somministrazione!

L'estratto di tè verde viene creato attraverso sofisticati processi di estrazione che estraggono e concentrano i composti attivi dalle foglie di tè. Moderno estratti di erbe La tecnologia utilizza solventi (di solito acqua, etanolo o una combinazione) per estrarre le catechine, quindi rimuove il liquido per lasciare una polvere concentrata. Uno studio del 2021 pubblicato sull'International Journal of Pharmaceutics ha rilevato che questi metodi di estrazione possono catturare fino a 90% di catechine dalle foglie: il triplo di quanto si otterrebbe con la produzione di birra!

Il risultato? Estratto di tè verde in polvere che può essere da 10 a 50 volte più concentrato del tè preparato. Una piccola capsula può contenere l'equivalente di EGCG di 8-10 tazze di tè verde. È come avere un'intera piantagione di tè condensata in una piccola pillola! I produttori spesso standardizzano i loro estratti in modo che contengano percentuali specifiche di EGCG - di solito 45-50%, anche se alcuni arrivano a 95%.

L'estratto liquido di tè verde è un'altra forma popolare, che offre una via di mezzo tra il tè tradizionale e le capsule. Questi estratti liquidi sono spesso tinture a base di alcol che preservano i composti rendendoli altamente biodisponibili. Alcuni li trovano più facili da digerire rispetto alle capsule e possono essere aggiunti all'acqua o ai frullati per una rapida ricarica.

Tè verde da bere o estratto di tè verde: le differenze principali

Permettetemi di illustrarvi le differenze reali in un modo che abbia senso per la vostra vita quotidiana. Non si tratta solo di potenza, ma di come queste due forme si adattano al vostro stile di vita e ai vostri obiettivi di salute.

  • Il gioco della potenza: Qui i numeri si fanno interessanti. Una tazza standard di tè verde (8 once) contiene circa 50-90 mg di EGCG. Un tipico integratore di estratto di tè verde contiene 200-500 mg di EGCG per dose. Ciò significa che una capsula può fornire il contenuto di catechine di 3-10 tazze di tè! Uno studio del 2020 pubblicato sulla rivista Nutrients ha rilevato che i partecipanti dovevano bere 5 tazze di tè verde al giorno per raggiungere gli stessi livelli ematici di antiossidanti di chi assumeva una singola capsula di estratto da 500 mg.
  • Assorbimento e biodisponibilità: Qui il discorso si fa davvero affascinante. Una ricerca dell'European Journal of Clinical Nutrition (2019) ha dimostrato che l'estratto di tè verde sotto forma di integratore viene assorbito 30-40% in modo più efficiente rispetto alle catechine del tè preparato. Perché? Il processo di estrazione rompe le strutture cellulari, rendendo i composti più facilmente disponibili. Inoltre, molti estratti includono l'estratto di pepe nero o altri potenziatori che ne aumentano ulteriormente l'assorbimento.
  • Il fattore convenienza: Siamo sinceri: non tutti hanno il tempo di preparare e bere 5-10 tazze di tè al giorno. Io ci ho provato una volta e ho passato metà della mia giornata a correre in bagno! L'estratto di tè verde offre i benefici senza il sovraccarico di liquidi. Una capsula a colazione e il gioco è fatto. Per i professionisti impegnati, per i genitori che si destreggiano con i bambini o per chi viaggia spesso, questa comodità cambia le carte in tavola.

Confronto tra le prestazioni sanitarie

Per quanto riguarda i benefici per la salute, entrambe le forme sono efficaci, ma con alcune differenze notevoli per quanto riguarda le modalità e la rapidità dei risultati.

  • Potere antiossidante: Sia il tè verde che i suoi estratti sono potenti antiossidanti, ma la natura concentrata degli estratti significa effetti più rapidi ed evidenti. Un importante studio del 2018 pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition ha rilevato che l'integrazione di estratto di tè verde ha aumentato la capacità antiossidante plasmatica di 25% entro due ore, mentre il tè tradizionale ha impiegato 4-6 ore per mostrare un aumento di 12%.
  • Benefici dell'estratto di tè verde per la perdita di peso: È qui che gli estratti brillano davvero. Numerosi studi hanno dimostrato che l'EGCG concentrato nell'estratto di tè verde può aumentare il metabolismo di 4-5% e aumentare la combustione dei grassi di 10-16% durante l'esercizio fisico. Una meta-analisi del 2020 pubblicata sull'International Journal of Obesity ha rilevato che i partecipanti che assumevano l'estratto di tè verde hanno perso in media 1,3-2,9 chili in più rispetto ai gruppi di controllo nell'arco di 12 settimane. Con il tè normale, bisognerebbe bere 6-8 tazze al giorno per vedere potenzialmente effetti simili, e sono molte le pause in bagno!
  • Energia e chiarezza mentale: Entrambe le forme forniscono una leggera carica di energia, ma con una differenza nella somministrazione. Il tè verde tradizionale offre un rilascio lento e prolungato di caffeina (25-50 mg per tazza) combinato con la L-teanina, creando ciò che molti descrivono come "calma vigilanza". L'estratto di tè verde, a seconda del tipo, può fornire questa stessa combinazione in un'esplosione più concentrata. Alcune persone lo trovano energizzante, mentre altre preferiscono la dolcezza del tè tradizionale.
  • Estratto di tè verde per la pelle: L'industria della bellezza si è innamorata dell'estratto di tè verde, e per una buona ragione. Uno studio del 2021 pubblicato su Archives of Dermatological Research ha rilevato che l'integrazione di estratto di tè verde per via orale ha migliorato l'elasticità della pelle di 15% e ridotto i marcatori di danno da raggi UV di 20% per 12 settimane. I polifenoli concentrati sotto forma di estratto sembrano essere più efficaci per la salute della pelle rispetto al consumo tradizionale di tè, anche se entrambi offrono benefici.

Le migliori opzioni di estratto di tè verde

Non tutti gli estratti di tè verde sono uguali e la comprensione delle opzioni disponibili può fare una grande differenza nei risultati.

  • Estratto di tè verde decaffeinato: Perfetto per chi è sensibile alla caffeina o per chi assume integratori in tarda serata. Il processo di decaffeinizzazione rimuove circa 95% di caffeina, preservando la maggior parte delle catechine. Un'analisi del 2019 ha rilevato che un estratto di tè verde decaffeinato di qualità conserva 85-90% del contenuto di EGCG degli estratti normali. È l'ideale per le persone che desiderano i benefici senza il nervosismo o l'interruzione del sonno.
  • Estratto di tè verde biologico: Dato che le piante di tè possono accumulare pesticidi e metalli pesanti dal terreno, la scelta dell'estratto di tè verde biologico garantisce la massima tranquillità. Un'analisi di Consumer Reports del 2020 ha rilevato che gli estratti biologici presentano livelli 70% inferiori di contaminanti rispetto alle opzioni convenzionali. Inoltre, le pratiche di agricoltura biologica spesso portano a un contenuto di polifenoli più elevato: un vantaggio per tutti!
  • Estratto di tè verde in polvere: La forma più versatile, la polvere può essere mescolata a frullati, yogurt e persino a prodotti da forno. Spesso è più economica delle capsule e consente un dosaggio flessibile. Ho scoperto che aggiungendo un quarto di cucchiaino al mio frullato mattutino ottengo un'energia costante senza disturbi di stomaco. Assicuratevi di misurare con attenzione: questa sostanza è potente!
  • Estratto di tè verde liquido: Gli estratti liquidi offrono un rapido assorbimento e sono ideali per le persone che hanno difficoltà con le pillole. In genere si tratta di tinture a base di alcol che conservano efficacemente i composti. L'aspetto negativo? Alcuni trovano il sapore amaro, anche se la miscelazione con succo o acqua aiuta. Anche il dosaggio è molto semplice: di solito 20-30 gocce equivalgono a una dose.

Effetti collaterali e sicurezza dell'estratto di tè verde

Ora, parliamo onestamente di sicurezza, perché più concentrata non sempre significa migliore per tutti.

  • Comprendere i rischi potenziali: Mentre il tè verde è generalmente sicuro, gli estratti concentrati richiedono maggiore cautela. Gli effetti collaterali più comuni degli estratti di tè verde includono disturbi di stomaco, mal di testa e nervosismo, di solito dovuti al contenuto di caffeina o all'assunzione di integratori a stomaco vuoto. Una revisione sulla sicurezza pubblicata nel 2018 sulla rivista Regulatory Toxicology and Pharmacology ha rilevato che dosi fino a 800 mg di EGCG al giorno sono ben tollerate dalla maggior parte delle persone.
  • Considerazioni sulla caffeina: Una tazza di tè verde contiene 25-50 mg di caffeina, mentre le capsule di estratto di tè verde possono variare da 0 mg (decaffeinato) a oltre 100 mg per porzione. Se si è sensibili alla caffeina o si assumono altri integratori a base di caffeina, la quantità aumenta rapidamente. L'ho imparato a mie spese quando ho preso il mio estratto con il caffè del mattino: ciao, città del nervosismo!
  • Problemi di interazione: L'estratto di tè verde può interagire con alcuni farmaci, in particolare con gli anticoagulanti e alcuni antibiotici. L'elevata concentrazione di catechine può influenzare il funzionamento di questi farmaci nell'organismo. Consultare sempre il proprio medico curante se si assumono farmaci.

La scelta giusta per il vostro stile di vita

Quindi, quale scegliere? La risposta dipende dallo stile di vita, dagli obiettivi di salute e dalle preferenze personali.

  • Scegliete il tè verde tradizionale se: Vi piace il rituale della preparazione del tè, preferite gli approcci integrali, desiderate un'introduzione più delicata ai benefici del tè verde o semplicemente amate il gusto e l'esperienza di bere il tè. È ideale anche per chi è sensibile agli integratori concentrati o preferisce distribuire l'assunzione di antiossidanti nell'arco della giornata.
  • Scegliete l'estratto di tè verde se: Si punta a obiettivi di salute specifici (come la perdita di peso o il miglioramento della pelle), si desidera il massimo potere antiossidante in un tempo minimo, si viaggia spesso o non si gradisce il gusto del tè. È perfetto anche per chi ha provato a bere più tazze di tè al giorno, ma non lo ha trovato pratico.

La qualità è importante a prescindere dalla scelta. Per il tè, cercate le foglie intere (non la polvere o i residui), la certificazione biologica e le fonti affidabili. Per gli estratti, verificate la presenza di test di terze parti, il contenuto standardizzato di EGCG e un'etichettatura chiara sui livelli di caffeina.

Conclusione

Dopo mesi di ricerche e sperimentazioni personali, ho scoperto che la scelta tra l'estratto di tè verde e il tè verde non è tanto quella che è "migliore", ma quella che risponde meglio alle vostre esigenze e al vostro stile di vita.

Il tè verde tradizionale offre un'esperienza olistica che va oltre il semplice consumo di antiossidanti. Il rituale di preparazione, il calore della tazza tra le mani, la pausa nella giornata intensa: questi elementi contribuiscono al benessere in modi che non possono essere misurati in milligrammi di EGCG. Per molti, questo approccio consapevole alla salute è insostituibile.

Estratto di tè verdeGli estratti, invece, forniscono benefici concentrati in modo efficiente e conveniente. Per obiettivi di salute specifici, stili di vita impegnativi o per chi semplicemente non ama il tè, gli estratti offrono una soluzione pratica senza compromessi. La chiave è scegliere prodotti di qualità e utilizzarli in modo responsabile.

Personalmente? Ho scelto un approccio ibrido. Assumo 1-2 tazze di tè verde tradizionale al giorno per il rituale e la dolcezza dell'energia, e prendo un integratore di tè verde quando ho bisogno di un ulteriore supporto antiossidante o durante periodi particolarmente stressanti. Non si tratta di una scelta obbligata, ma di trovare ciò che funziona per voi.

Che si scelga di bere o di integrare, si sfrutta il potere di una delle piante più studiate in natura. E nel nostro mondo di infinite mode salutistiche e cure miracolose, non è rinfrescante avere a disposizione opzioni supportate da migliaia di anni di utilizzo e dalla scienza moderna? Il vostro viaggio nel tè verde inizia con la comprensione delle opzioni disponibili: ora siete attrezzati per fare la scelta giusta per voi.

Estratto di tè verde vs tabella del tè verde

Estratto di tè verde vs tè verde a confronto

Estratto di tè verde vs tè verde tradizionale

Un confronto completo per aiutarvi a fare la scelta giusta

Fattori di confronto
🍵
Tè verde tradizionale
💊
Estratto di tè verde
🌿 Forma ed elaborazione
Naturale
Foglie di tè intere macerate in acqua calda
L'elaborazione minima preserva l'intero spettro
Concentrato
Composti estratti e standardizzati
Disponibile in capsule, polvere o liquido
💪 Contenuto di EGCG
Mite
50-90 mg per tazza (8 oz)
Variazione naturale in ogni infuso
Potente
200-500 mg per porzione
Standardizzato a 45-95% EGCG
Assorbimento e velocità
Assorbimento graduale nell'arco di 4-6 ore
★★★☆☆
30% biodisponibilità
Effetti delicati e prolungati
Assorbimento rapido entro 2 ore
★★★★★
40-45% biodisponibilità
30% migliore assorbimento
Contenuto di caffeina
25-50 mg per tazza
Caffeina naturale con L-teanina
Una delicata spinta energetica
Nessun nervosismo per la maggior parte delle persone
0-100 mg per porzione (variabile)
Caffeina concentrata
Disponibili opzioni decaffeinate
Può causare nervosismo in caso di sensibilità
💰 Analisi dei costi
$0.10-0.50
per porzione
$10-30 mensile per il tè di qualità
Disponibili opzioni per il trasporto alla rinfusa
$0.30-1.00
per porzione
$20-40 mensile per gli integratori
Migliore valore per EGCG
🎯 I migliori usi
  • Rituale quotidiano e relax
  • Mantenimento delicato della salute
  • Idratazione con benefici
  • Esperienze sociali e culturali
  • Obiettivi di salute mirati
  • Supporto per la perdita di peso
  • Rapida spinta antiossidante
  • Comodo per gli stili di vita più impegnativi
⏱️ Tempo per i benefici
4-8 settimane per ottenere effetti evidenti
Richiede 3-5 tazze al giorno
Benefici graduali e cumulativi
2-4 settimane per i primi risultati
Una dose giornaliera sufficiente
Effetti più rapidi e pronunciati
⚠️ Potenziali svantaggi
  • Preparazione che richiede tempo
  • Sono necessarie più tazze al giorno
  • Frequenti viaggi in bagno
  • Sensibilità alla temperatura
  • Costo più elevato per bottiglia
  • Potenziali disturbi di stomaco
  • Rischio in caso di sovradosaggio
  • Esperienza meno olistica
🏆 Valutazione complessiva
★★★★☆

Ideale per: Amanti del tè, rituali quotidiani, approccio gentile, esperienza culturale
★★★★★

Ideale per: Obiettivi specifici, stili di vita impegnativi, massima potenza, convenienza
👥 Esperienza utente
Rituale piacevole
Potenziale di attività sociale
Varietà di sapori
Processo di preparazione calmante
Rapido ed efficiente
Non è necessaria alcuna preparazione
Insapore in forma di capsula
Perfetto per l'uso in movimento

Quali sono i benefici dell'estratto di tè verde?

L'estratto di tè verde offre un concentrato di benefici, tra cui una potente protezione antiossidante, un aumento del metabolismo (4-5%), una maggiore combustione dei grassi durante l'esercizio fisico (10-16%), una migliore funzione cerebrale, una migliore salute della pelle e potenziali proprietà antitumorali. Alcuni studi hanno dimostrato che può ridurre il colesterolo cattivo di 5-10%, ridurre la pressione sanguigna e migliorare la sensibilità all'insulina. L'EGCG concentrato negli estratti rende questi benefici più pronunciati rispetto al normale consumo di tè.

Qual è la differenza tra l'estratto di tè verde e il tè verde da bere?

La differenza principale sta nella concentrazione e nella somministrazione. L'estratto di tè verde contiene da 10 a 50 volte più composti attivi (in particolare l'EGCG) per porzione rispetto al tè preparato. Una capsula di estratto equivale in genere a 3-10 tazze di tè in termini di contenuto di antiossidanti. Gli estratti vengono assorbiti 30-40% in modo più efficiente e agiscono più rapidamente, mostrando effetti entro 2 ore rispetto alle 4-6 ore del tè tradizionale. Tuttavia, bere tè offre ulteriori benefici come l'idratazione, il rilassamento rituale e un più ampio spettro di composti.

Chi non dovrebbe assumere l'estratto di tè verde?

L'estratto di tè verde deve essere evitato dalle donne in gravidanza e in allattamento, dalle persone affette da patologie epatiche, da chi assume anticoagulanti (warfarin), da chi ha una forte sensibilità alla caffeina e da chi soffre di anemia da carenza di ferro (le catechine possono inibire l'assorbimento del ferro). Le persone che devono sottoporsi a un intervento chirurgico devono interrompere l'assunzione degli estratti 2 settimane prima, a causa dei potenziali rischi di sanguinamento. I bambini al di sotto dei 18 anni devono assumerlo solo sotto controllo medico. In caso di condizioni mediche, consultare sempre il medico.

Il tè verde è approvato dalla FDA?

Il tè verde in sé è riconosciuto dalla FDA come GRAS (Generally Recognized As Safe) per il consumo come bevanda. Tuttavia, gli estratti di tè verde sono regolamentati come integratori alimentari, non come farmaci, quindi non richiedono l'approvazione della FDA prima della commercializzazione. L'FDA controlla la sicurezza e può prendere provvedimenti contro i prodotti non sicuri. Nel 2020, l'FDA ha aggiornato le linee guida raccomandando cautela nell'assunzione di estratti di tè verde ad alte dosi, soprattutto a stomaco vuoto. Scegliete sempre integratori di produttori affidabili che seguono le buone pratiche di fabbricazione (GMP).

Il tè verde può aiutare a consumare meno calorie?

Sì! Le ricerche dimostrano che il tè verde può contribuire a ridurre l'assunzione di calorie attraverso molteplici meccanismi. L'EGCG contenuto nel tè verde può sopprimere l'appetito e aumentare gli ormoni della sazietà. Uno studio del 2021 ha rilevato che i partecipanti che bevevano tè verde prima dei pasti consumavano 75-100 calorie in meno a pasto. Gli integratori di estratto di tè verde hanno mostrato effetti ancora più forti, con alcuni studi che hanno riportato fino a 4% di riduzione dell'apporto calorico giornaliero. Inoltre, il leggero contenuto di caffeina può ridurre il desiderio di snack zuccherati.

L'estratto di tè verde interagisce con i farmaci?

L'estratto di tè verde può interagire con diversi farmaci. Può aumentare il rischio di sanguinamento con farmaci anticoagulanti come il warfarin e l'aspirina. Può interferire con alcuni antibiotici (chinoloni) e ridurne l'efficacia. I beta-bloccanti e i farmaci per la pressione sanguigna possono avere effetti alterati. I farmaci stimolanti combinati con la caffeina dell'estratto di tè verde possono causare un eccessivo nervosismo. Possono inoltre influire sull'assorbimento degli integratori di ferro e di alcuni farmaci chemioterapici. Informare sempre il proprio medico curante sull'uso degli integratori.

L'estratto di tè verde è contrario alla parola di saggezza?

Questa domanda proviene spesso da membri della Chiesa LDS che fanno riferimento al loro codice sanitario. La Parola di Saggezza menziona specificamente le "bevande calde" (interpretate come caffè e tè), ma c'è una discussione in corso sugli estratti. Molti membri LDS distinguono tra la bevanda tradizionale del tè caldo e gli integratori estratti usati per scopi salutistici. I dirigenti della Chiesa non hanno fatto dichiarazioni definitive sugli estratti, lasciando la questione all'interpretazione individuale. Molti membri usano comodamente l'estratto di tè verde come integratore per la salute piuttosto che come bevanda.

È sicuro assumere l'estratto di tè verde ogni giorno?

Sì, l'estratto di tè verde è generalmente sicuro per l'uso quotidiano se assunto secondo le indicazioni. La ricerca supporta dosi giornaliere di 200-400 mg di EGCG (equivalenti alla maggior parte degli integratori standard) per un uso a lungo termine. Una valutazione della sicurezza del 2018 non ha rilevato effetti negativi in studi durati fino a 12 mesi con un dosaggio appropriato. Tuttavia, è bene assumerla con il cibo per evitare disturbi gastrici, non superare le dosi consigliate e considerare pause periodiche (una settimana di pausa ogni 2-3 mesi) per evitare l'accumulo di tolleranza.

L'estratto di tè verde ha effetti sul cervello?

L'estratto di tè verde influisce positivamente sulle funzioni cerebrali attraverso molteplici vie. La combinazione di caffeina e L-teanina migliora l'attenzione, i tempi di reazione e la memoria. Gli studi dimostrano che l'EGCG può attraversare la barriera emato-encefalica, proteggendo potenzialmente dalle malattie neurodegenerative. Uno studio neurologico del 2020 ha rilevato che un'integrazione regolare di estratto di tè verde ha migliorato le prestazioni cognitive di 15-20% e ha ridotto l'affaticamento mentale. Alcuni utenti riferiscono di aver migliorato l'umore e ridotto l'ansia, probabilmente grazie agli effetti calmanti della L-teanina che bilancia la stimolazione della caffeina.

L'estratto di tè verde è dannoso per il fegato?

Sebbene l'estratto di tè verde sia generalmente sicuro, dosi elevate (superiori a 800 mg di EGCG al giorno) assunte a stomaco vuoto sono state associate a rari casi di problemi epatici. Una revisione della sicurezza del 2020 ha rilevato che i problemi al fegato si sono verificati in meno dello 0,01% degli utenti, in genere in presenza di dosi eccessive o di condizioni preesistenti. Per ridurre al minimo il rischio: assumere il tè verde con il cibo, attenersi alle dosi consigliate (200-400 mg di EGCG al giorno), evitarlo se si soffre di malattie epatiche e prestare attenzione a sintomi come ittero o dolore addominale. Il consumo regolare di tè verde è stato effettivamente collegato a un miglioramento della salute del fegato.

it_ITItalian
Torna in alto