fornitore& produttore di materie prime di aminoacidi sfusi

Benvenuti da Gensei, il vostro fornitore di fiducia di aminoacidi per una gamma completa di ingredienti aminoacidici di alta qualità. In qualità di produttore leader di aminoacidi e fabbrica di aminoacidi, siamo specializzati nella fornitura di aminoacidi sfusi per soddisfare le diverse esigenze dell'industria degli integratori alimentari, degli alimenti e dei prodotti farmaceutici.

Siamo orgogliosi di essere uno dei principali fornitori di aminoacidi e di offrire un'ampia selezione di aminoacidi essenziali e non essenziali in polvere. Il nostro impegno per la qualità garantisce che tutti gli ingredienti dei nostri aminoacidi soddisfino rigorosi standard di purezza e potenza. Che abbiate bisogno di singoli aminoacidi o di miscele personalizzate, Gensei è la vostra fonte affidabile.

In qualità di fornitore globale di aminoacidi, abbiamo stabilito solide relazioni con i produttori di tutto il mondo, compresi quelli di aminoacidi in Cina, consentendoci di offrire prezzi competitivi per gli aminoacidi all'ingrosso. La nostra vasta rete assicura una fornitura costante e affidabile degli aminoacidi necessari per la vostra produzione.

Dai singoli aminoacidi in polvere alle formulazioni complesse, Gensei è più di un semplice fornitore: è il vostro partner nell'approvvigionamento di ingredienti aminoacidici di alto livello. La nostra esperienza come produttori di aminoacidi ci permette di comprendere le complessità della produzione e del controllo qualità, assicurandovi di ricevere solo il meglio. Esplorate la nostra ampia selezione di aminoacidi e scoprite perché Gensei è il fornitore di aminoacidi preferito dalle aziende di tutto il mondo. Contattateci oggi stesso per le vostre richieste di aminoacidi sfusi e all'ingrosso.

Perché scegliere Gensei come fornitore di aminoacidi?

Quando si tratta di approvvigionarsi di aminoacidi di alta qualità per le vostre esigenze produttive, Gensei offre una combinazione convincente di affidabilità, qualità e servizio completo che ci contraddistingue come partner ideale. Siamo consapevoli del ruolo critico che gli aminoacidi svolgono in vari settori, dagli integratori alimentari e la nutrizione sportiva agli alimenti e ai prodotti farmaceutici, e ci impegniamo a fornirvi i migliori ingredienti per alimentare il vostro successo.

I nostri impianti di produzione all'avanguardia

Esplorate le nostre moderne strutture dotate di tecnologie avanzate per garantire la massima qualità nella produzione di vitamine, estratti di erbe, minerali e aminoacidi.

Diagramma di flusso dettagliato del processo di estrazione degli amminoacidi

Diagramma di flusso dettagliato del processo di estrazione degli amminoacidi

1. Idrolisi

Fonte ricca di proteine
(ad es. soia, mais, caseina, piume)
Trattamento acido o enzimatico
(Miscelare con acido/enzima forte e riscaldare sotto pressione)
Idrolisi
(I legami peptidici vengono scissi)
Neutralizzazione
(Soluzione acida neutralizzata con una base forte)
Purificazione e separazione
(Filtrazione, decolorazione, cromatografia a scambio ionico)
Cristallizzazione
(La soluzione concentrata forma cristalli)
Asciugatura
(Rimuovere l'umidità residua)
Aminoacidi puri (miscela)

2. La fermentazione

Coltura di microrganismi
(ceppo specifico coltivato in un bioreattore)
Fermentazione
(I microrganismi producono aminoacidi in un brodo ricco di nutrienti)
Separazione della biomassa
(Microrganismi rimossi tramite centrifugazione o filtrazione)
Purificazione e isolamento
(Cromatografia a scambio ionico, precipitazione, filtrazione a membrana)
Cristallizzazione
(La soluzione purificata forma cristalli)
Asciugatura
(Rimuovere l'umidità residua)
Aminoacido specifico

3. Sintesi chimica

Precursori chimici
(Selezionato in base alla struttura dell'amminoacido target)
Reazioni chimiche
(Serie di reazioni in condizioni controllate)
Purificazione e separazione
(Cristallizzazione, distillazione, cromatografia)
Cristallizzazione (opzionale)
(Ulteriore fase di purificazione per alcuni amminoacidi)
Aminoacido sintetizzato

FAQ

Gli amminoacidi sono composti organici spesso chiamati "mattoni" delle proteine. Quando si mangiano le proteine, il corpo le scompone in singoli aminoacidi, che vengono poi utilizzati per costruire le proteine specifiche di cui l'organismo ha bisogno. Esistono 20 aminoacidi comuni utilizzati dal corpo umano.

  • Aminoacidi essenziali (EAA): Sono 9 gli aminoacidi essenziali che il nostro organismo non può produrre da sola. È necessario ottenerli attraverso l'alimentazione. Sono: istidina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano e valina.  
  • Aminoacidi non essenziali: Si tratta di aminoacidi che il tuo corpo può sintetizzare da sola, di solito a partire da altri aminoacidi o da intermedi metabolici.  
  • Aminoacidi condizionatamente essenziali: Questi diventano essenziali in determinate condizioni, come malattie, stress o fasi specifiche dello sviluppo, quando la capacità dell'organismo di produrli potrebbe non soddisfare le sue esigenze. Ne sono un esempio l'arginina, la glutammina e la cisteina.
  • Il loro ruolo principale è sintesi proteica - costruire e riparare tessuti come muscoli, pelle, capelli e organi.   
  • Sono precursori di enzimi, ormoni (come l'insulina) e neurotrasmettitori (come la serotonina e la dopamina).   
  • Svolgono ruoli in funzione immunitaria, trasporto di sostanze nutritive, e può talvolta essere utilizzato come un fonte di energia.

L'esercizio fisico provoca danni microscopici alle fibre muscolari. Gli aminoacidi, in particolare gli EAA (e soprattutto la leucina), segnalano e forniscono le materie prime per riparare questi danni e costruire nuovo tessuto muscolare (sintesi proteica muscolare).

  • Gli aminoacidi si trovano negli alimenti ricchi di proteine.   
  • Proteine complete (contenente tutti e 9 gli EAA): Fonti animali come carne, pollame, pesce, uova e latticini. La soia e la quinoa sono importanti proteine complete di origine vegetale.   
  • Proteine incomplete (privi di uno o più EAA): La maggior parte degli alimenti di origine vegetale come fagioli, lenticchie, noci, semi e cereali. Mangiare una varietà di fonti vegetali durante la giornata fornisce di solito tutti gli EAA necessari.

Per la maggior parte degli individui sani che seguono una dieta equilibrata con un adeguato apporto proteico, la risposta è generalmente affermativa. Le proteine alimentari forniscono il pool necessario di aminoacidi.

I BCAA (aminoacidi a catena ramificata) si riferiscono a tre specifici aminoacidi essenziali: leucina, isoleucina e valina. Hanno una struttura chimica ramificata unica e sono particolarmente importanti per la sintesi delle proteine muscolari e per l'energia durante l'esercizio.

  • Gli integratori di BCAA forniscono solo i tre aminoacidi a catena ramificata (leucina, isoleucina e valina).   
  • Gli integratori EAA forniscono tutti e nove gli aminoacidi essenziali. Poiché la sintesi proteica richiede tutti Gli integratori di EAA sono spesso considerati più efficaci per promuovere la crescita e il recupero muscolare rispetto ai soli BCAA.

Dipende dalla dieta, dagli obiettivi e dal livello di esercizio fisico. Possono essere utili per:

    • Atleti sottoposti ad allenamenti intensi per favorire il recupero e la crescita muscolare.   
    • Soggetti con un basso apporto di proteine nella dieta.
    • Vegani/vegetariani che vogliono essere sicuri di assumere una quantità sufficiente di EAA.
    • Potenzialmente durante i periodi di restrizione calorica per aiutare a preservare la massa muscolare.   
  •  Tuttavia, non sono essenziali se l'apporto proteico della dieta è sufficiente.
  • prima o durante gli allenamenti: Per fornire potenzialmente energia, ridurre la disgregazione muscolare e diminuire l'affaticamento.   
  • Dopo gli allenamenti: Per dare il via alla riparazione e alla sintesi muscolare.   
  • Tra i pasti: Per contribuire a mantenere elevati i tassi di sintesi proteica muscolare.
  • Gli integratori di aminoacidi sono generalmente considerati sicuri per gli adulti sani se assunti alle dosi raccomandate.
  • Un'assunzione eccessiva potrebbe causare problemi digestivi (come nausea o gonfiore) o, teoricamente, affaticare i reni a lungo termine (come nel caso di diete molto proteiche). È sempre bene attenersi ai dosaggi raccomandati e consultare un medico se si hanno condizioni di salute preesistenti.

Articoli correlati

L-Citrullina vs L-Arginina
Aminoacidi

L-Citrullina vs L-Arginina: Quale aminoacido è più adatto ai vostri obiettivi?

L-Citrullina vs L-Arginina:Immaginate il vostro corpo come una città vivace, con i vasi sanguigni come autostrade che portano ossigeno e sostanze nutritive a ogni angolo. Ora immaginate l'ossido nitrico ...
Per saperne di più →
Creatina monoidrato vs Creatina micronizzata
Aminoacidi

Creatina monoidrato vs. creatina micronizzata: Quale scegliere?

Immaginatevi di essere in piedi nel reparto degli integratori, a fissare le file di creatina in polvere, sentendovi un po' come un bambino in un negozio di caramelle, eccitato ma ...
Per saperne di più →
L-Citrullina vs. Citrullina malato
Aminoacidi

L-Citrullina vs Citrullina malato: Quale scegliere?

L-Citrullina vs Citrullina Malato: Immaginate di essere in piedi nel corridoio degli integratori, con una bottiglia di L-Citrullina in una mano e di Citrullina Malato nell'altra, chiedendo ...
Per saperne di più →

Affidata da molti, pronta per voi: Leggi le testimonianze e chiedi subito informazioni

    it_ITItalian
    Torna in alto